Il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi accessibile a tutti

Negli ultimi anni i temi dell’accessibilità “ampliata” e della piena fruizione dei luoghi della cultura sono diventati un’esigenza primaria insieme alla valorizzazione, alla conservazione e alla tutela attiva del patrimonio culturale con l’obiettivo – in attuazione di atti e norme nazionali e internazionali – di assicurare la concreta realizzazione del diritto di “accesso di tutto per tutti” nei luoghi della cultura.

In quest’ottica il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi – in collaborazione con la Società Cooperativa Culture – vuole assicurare non solo un’esperienza culturale facilitata a visitatori con abilità diverse, con necessità particolari o con difficoltà sensoriali, ma rendere tutti (abili e non abili) in grado di fruire a pieno del sito archeologico con l’adozione di soluzioni funzionalmente accessibili al maggior numero di utenti.
Il Parco si è dotato nel tempo di supporti strutturali, didattici e informativi per eliminare barriere fisiche, sensoriali e comunicative e per garantire una piena comprensione e un arricchimento di tutti i visitatori nel loro percorso di visita, in una prospettiva di continua implementazione delle soluzioni possibili.

Scarica la mappa

Informazioni per visitatori con esigenze speciali e strumenti di accessibilità del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi

        • Visitatori non udenti o con problemi di udito
          Per i visitatori non udenti o con problemi di udito, negli ingressi principali del Tempio di Giunone e di Porta V, dei monitor introducono ai luoghi di maggiore interesse e alle possibilità di visita all’interno dell’area e due mappe generali del sito indicano i pannelli lungo il percorso dotati di qr code per l’attivazione di video in lingua dei segni.
        • Visitatori non vedenti o ipovedenti
          Per i visitatori non vedenti o ipovedenti, nell’ingresso del Tempio di Giunone, è presente una grande mappa generale del sito dotata di spiegazioni in braille e con l’indicazione dell’ubicazione degli altri pannelli in braille installati nei punti di maggiore interesse.

          Architettura, paesaggio e mito nella valle dei templi
          visita didattica multisensoriale per visitatori ipovedenti o non vedenti
          Il percorso didattico è rivolto a persone ipovedenti o non vedenti accompagnate.
          La visita verterà  sulla spiegazione dell’architettura templare nella Valle dei Templi e avrà come focus il tempio della Concordia e il paesaggio.
          Davanti al tempio, con l’ausilio di mappe tattili, si descriveranno gli elementi costitutivi dell’edificio e della sua trasformazione in Chiesa.
          Presso una sala di Villa Aurea, a pochi metri dal tempio, sarà possibile toccare una ricostruzione tridimensionale in scala del tempio. Quindi la visita proseguirà nel giardino di Villa Aurea con la spiegazione dei miti inerenti alle piante e sarà possibile degustare frutti ed erbe aromatiche in uso nel periodo greco.
          A conclusione della visita sarà offerta un’esperienza tattile presso le rovine del tempio di Ercole.

          € 140.00 a gruppo (max 20 persone, accompagnatori compresi)
          Prenotazione obbligatoria al numero 0922 1839996

    • Visitatori con disabilità motoria o mobilità ridotta
      Per i visitatori con disabilità motoria o mobilità ridotta, negli ingressi principali del Tempio di Giunone e di Porta V, due mappe generali del sito sono dotate di spiegazioni circa i percorsi facilitati e le indicazioni del grado di difficoltà. In questo modo l’85% dell’area archeologica è visitabile. Questi visitatori e i loro accompagnatori hanno la possibilità di usufruire gratuitamente del servizio navetta all’interno dell’area.

 noleggio carrozzine elettriche.

    • Visitatori con esigenze alimentari specifiche
      Per i visitatori con esigenze alimentari specifiche, la caffetteria-ristorante, sita al centro della Via Sacra a pochi passi dal Tempio della Concordia, offre dei prodotti gluten free.

Per i visitatori italiani e stranieri, il servizio di audioguide con mappa di accompagnamento, disponibile presso le biglietterie del Tempio di Giunone e di Porta V, offre un’esperienza alternativa di visita del sito con spiegazioni semplici e complete dei punti di maggiore interesse in un ampio ventaglio di lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco).

Per i visitatori con esigenze speciali, sono disponibili su prenotazione visite guidate all’interno della valle.