Visite guidate per singoli

a cura di guide turistiche e operatori specializzati CoopCulture

  • PERCORSI SOTTERRANEI

Un percorso di visita speciale condotto da archeologi alla riscoperta delle testimonianze paleocristiane che giacciono all’ombra degli impressionanti templi degli dei greci. Un appassionante itinerario che si snoda in superficie e sotto terra tra sepolcri, luoghi di culto, reperti esoterici e le inaccessibili catacombe dei primi cristiani agrigentini.

Itinerario:

il meeting point: l’ulivo di fronte al Tempio della Concordia, accanto Icaro.
Visita Ipogeo E/ Grotta Fragapane/ Necropoli Sub-divo/ Tempio della Concordia.

  • VISITA ALLA VALLE DEI TEMPLI

Un viaggio tra arte, storia, miti e archeologia: un’esperienza unica per catapultarsi in un mondo perduto e vecchio di 2600 anni, smarrendosi tra incantevoli rovine di grandiosi edifici templari che furono maestose e possenti case degli dei greci. Storie, miti e leggende millenarie per immergersi in una dimensione parallela e riportare alla mente antiche sensazioni.

Itinerario: Meeting Point area alberata sotto al Tempio di Giunone/ Tempio di Giunone e fortificazioni/ Tempio della Concordia/ Tempio di Ercole/ Tempio di Zeus Olimpio e veduta dei Santuari occidentali.

Insieme alle visite calendarizzate, durante il corso dell’anno sono disponibili altre attività didattiche in italiano e in inglese e, su richiesta, anche in altre lingue, acquistabili presso le biglietterie della Valle dei Templi.
Maggiori informazioni presso le biglietterie.


INFO E PRENOTAZIONI

Visite acquistabili  tramite call center al numero +39 0922 1839996, direttamente in biglietteria il giorno stesso della visita fino a 15 minuti prima dell’inizio della visita, previa disponibilità posti e online.

ACQUISTA ONLINE
Audioguide

Le audioguide sono noleggiabili presso le biglietterie della Valle dei Templi e permettono una visita in totale autonomia grazie a spiegazioni semplici ed esaurienti dei monumenti più importanti dell’area archeologica.

L’audioguida è disponibile in: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco e cinese.

Costo: € 5,00
Possibile solo con deposito di un documento (carta d’identità o patente)
Ritiro e riconsegna in cassa

ACQUISTA ONLINE
Costruire per gli dei

“Costruire per gli dei” è una mostra ideata e realizzata per coinvolgere il pubblico di ogni età, che mira a far conoscere a grandi e piccini le tecniche e i processi che permettevano agli uomini del mondo classico di erigere architetture perfette, maestosi templi destinati a durare oltre 2500 anni nella Valle di Agrigento.

Antiche gru ricostruite fedelmente 1:1, macchine che servivano per il trasporto delle pietre, colonne e impalcature tipiche del cantiere classico, accompagnano i visitatori lungo la passeggiata del Parco archeologico in un cammino destinato inevitabilmente a fare riflettere sul passato e il presente di questi luoghi, coinvolgendo non solo il pubblico adulto ma anche anche quello più giovane.

Per i bambini si è reso ancora più accessibile il percorso espositivo dedicando, in ogni sezione della mostra, pannelli con disegni e brevi spiegazioni in italiano e in inglese, posizionati alla loro altezza.

Pensata per i ragazzi ma non solo è la pubblicazione legata alla mostra, curata da Alessandro Carlino e prodotta da MondoMostre. Disponibile nei bookshop del Parco Archeologico a partire dal 30 luglio 2020, in versione bilingue italiano e inglese, è possibile leggere gratuitamente un estratto del libro attraverso il link sottostante. 

visualizza
Didattica per le Scuole

La pedagogia del patrimonio rappresenta uno degli strumenti privilegiati per ampliare la fruizione e avvicinare la comunità ai Beni Culturali, non più possesso geloso degli specialisti, ma patrimonio di tutti.
Il progetto formativo del Parco, articolato in percorsi multidisciplinari, proposti agli Istituti scolastici e alle famiglie, si fonda sulla convinzione che i saperi della storia e del territorio siano importanti per la crescita dell’individuo e per l’esercizio dei valori di una cittadinanza attiva e corresponsabile nelle scelte di salvaguardia del nostro paesaggio storico.
Strategia comunicativa e metodologia didattica degli archeologi “educatori” sono misurate sul pubblico di grandi e piccoli, protagonisti delle attività formative e stimolati dall’ineguagliabile esperienza dell’incontro con il passato.

Scarica il programma delle attività didattiche gratuite per la Scuola Primaria e Secondaria a cura dei Servizi Educativi del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi

Scarica il pdf
Archeo Ciak Lab a.s. 2019 - 2020. Un progetto di alternanza scuola-lavoro

a cura dei Servizi Educativi del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi

Quest’anno il progetto promosso dal Parco della Valle dei Templi per i PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO avrà come obiettivo ultimo la produzione di un video che possa partecipare ad ArcheoCiaK 8– Concorso Internazionale per filmati archeologici realizzati dalle scuole, centrando l’attenzione sull’apprendimento di tecniche e stili per produrre un video.
L’intento sarà quello di accompagnare i ragazzi in un percorso archeologico e tecnologico che insegni loro a guardare i monumenti con nuove prospettive, senza scordarne il contesto, la storia e il fascino.
Questo lavoro, oltre a creare un video da presentare al concorso ArcheoCiak, permetterà agli studenti di utilizzare strumenti moderni  a loro ben noti, avvicinandoli ad una tematica “diversa dal solito”, che potrà appassionarli, attraverso un utilizzo della storia più coinvolgente

INFO E PRENOTAZIONI
+39 0922 621615 | 621643/44/45 
didatticavalledeipiccoli@gmail.com
[addthis tool=”addthis_inline_follow_toolbox”]

Scarica il programma dettagliato
I concorsi per le scuole

a cura dei Servizi Educativi del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi

_Concorso ArcheoCiak 8
Concorso internazionale per filmati archeologici realizzati dalle scuole
A tutte le scuole è rivolto il concorso ArcheoCiak, che prevede la produzione di filmati a tema archeologico da parte degli studenti e che mette in palio per i vincitori tre giorni di soggiorno alla Valle, durante la rassegna del Festival del Cinema archeologico, appuntamento estivo annuale.
Scarica la scheda da compilare per partecipare al concorso

INFO E PRENOTAZIONI
+39 0922 621615 | 621643/44/45 
didatticavalledeipiccoli@gmail.com
[addthis tool=”addthis_inline_follow_toolbox”]

Scarica modulo di partecipazione