DIMORE DIVINE PER I MORTALI DI AGRIGENTUM_ARCHEOLOGIA E SAPORI

il 14/11/2021

Il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento  promuove un evento nato dalla collaborazione tra CoopCulture e La Strada del Vino, di cui lo stesso Ente è socio onorario, in occasione della Giornata Europea e Mondiale dell’Enoturismo. L’appuntamento internazionale ricorre ogni seconda domenica di Novembre, e verrà celebrato con una visita condotta da operatori archeologi CoopCulture tra sfarzose abitazioni appartenute agli antichi abitanti di Agrigentum e sapori che solamente questa terra, nella Valle che fu consacrata agli Dei, può offrire.

L’itinerario si snoda tra gli edifici dal Quartiere Ellenistico-Romano, area archeologica che ha restituito uno spaccato dei lussuosi modi di vivere ed abitare degli antichi agrigentini: tra corti colonnate, ambienti per il banchetto, cucine, curiosi servizi igienici, ambienti per il banchetto e spazi dediti ad attività paragonabili ai moderni fast food, lembi di raffinati intonaci dipinti e preziosi mosaici, i visitatori avranno modo di visionare in parte anche le ultime sensazionali scoperte effettuate nell’area, che riguardano in particolare la Casa IIIM dell’Insula III. Al termine del percorso i visitatori verranno accompagnati dagli operatori CoopCulture presso Casa Barbadoro, dove cantine del territorio che fanno parte de La strada del Vino offriranno la degustazione di un calice di vino: un vero viaggio alla scoperta di sapori unici che caratterizzano anche il territorio del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi.

Il costo dell’evento comprende il biglietto d’ingresso, l’esperienza didattica e la degustazione di un calice di vino proposta dalle cantine.

La Strada del Vino conta attualmente circa 60 associati tra cantine e  aziende agricole, molte delle quali saranno presenti con il paniere dei loro prodotti che potranno essere acquistati durante la manifestazione.

ORARI
L’esperienza, della durata di 40’ ha una disponibilità limitata di 40 posti e sarà fruibile eccezionalmente nella mattinata di domenica 14 novembre, con partenze fisse  alle ore:

11.00

11.30

12.00

12.30

Gli ospiti accederanno autonomamente dalle biglietterie del Tempio di Giunone o di Porta V: proseguiranno percorreranno il sentiero del Cardo I che conduce dal Tempio della Concordia al Quartiere Ellenistico, attraversando il Bosco di Mandorli e Olivi. Giunti al termine del Cardo I, dopo aver superato la scalinata, verranno accolti dagli operatori CoopCulture.

Si consiglia di accedere al sito 30’-45’ prima dell’inizio dell’esperienza, per poter raggiungere in tempo il Quartiere Ellenistico secondo le modalità e le tempistiche sopraindicate.

TARIFFE

Adulto 15€ include il prezzo del biglietto d’ingresso all’area
Ridotto 9€ include il prezzo del biglietto d’ingresso all’area (
Il biglietto ridotto è valido per i cittadini di età compresa tra i 18 e i 25 anni della comunità europea)
Per coloro i quali l’ingresso al sito è gratuito ( vedi info biglietti di ingresso ) il costo della visita sarà di 3€.

ACQUISTA ON LINE

MEETING POINT

Meeting point presso il capolinea del Cardo I
https://goo.gl/maps/2kqkjrGCmUvFfEWY7