I santuari della rupe atenea

Il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, con Coopculture, intende valorizzare l’area archeologica della Rupe Atenea con un percorso di visita dedicato all’osservazione del paesaggio agreste contemporaneo ai margini dell’insediamento urbano moderno, dal quale affiorano imponenti e significanti rovine che documentano la presenza stabile dei coloni greci di Akràgas fin a partire dalla prima metà del sec. VI a.C. Il percorso include le aree sacre presenti lungo il versante meridionale della collina. Transitando dall’area sacra nei pressi di Porta I si approda al Santuario Rupestre: un contesto archeologico che non trova paragoni nella storia del mondo antico, costituito da un piazzale prospiciente una fontana che riproduce il prospetto di un edificio e occulta l’accesso a due ipogei. Successivamente ci si sposterà nell’area sacra dove sorge il Tempio C, “di Demetra”.
ORARI
13-20-27 Giugno
ore 18:00
TARIFFE DIDATTICA
visita € 7,00
visita gratuita per minori di 12 anni
ATTENZIONE
Il punto di raccolta per i partecipanti all’esperienza è prefigurato presso il parcheggio del cimitero di Bonamorone, l’itinerario è impostato sul moderno percorso di fruizione e riprende in parte l’antica viabilità greca.
L’orario indicato si riferisce alla partenza della visita. Si consiglia di effettuare l’accesso al sito almeno 30 minuti prima dell’inizio della visita e farsi trovare in orario al meeting point presso il parcheggio del cimitero di Bonamorone.
Meeting Point: Entrando al parcheggio del cimitero di Bonamorone, cancello verde posizionato sulla sinistra sinistra
https://www.google.com/maps/@37.2993832,13.6000736,3a,75y,95.79h,82.82t/data=!3m6!1e1!3m4!1sHYgYNbYa1nM1qgkfyZR2YA!2e0!7i13312!8i6656