Il refrigerium e altre storie

dal 01/11/2019 al 03/11/2019

1/2/3 Novembre

Da venerdì 1 a domenica 3 novembre si rinnova l’appuntamento con “Il refrigerium ed altre storie”, giunto ormai alla sua terza edizione. In occasione della festività di ognissanti, Coopculture, per il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, offre ai visitatori la possibilità di partecipare ad una visita speciale con omaggio per i bambini al di sotto di 12 anni. L’itinerario intende valorizzare le evidenze archeologiche del periodo paleocristiano prossime alla Grotta Fragapane ed è dedicato all’osservazione di particolari sepolture riconducibili all’attività di necropoli delle prime comunità di cristiani agrigentini. La realizzazione di queste strutture ha modificato radicalmente diversi settori della Valle dei Templi. Iniziando dal cancello d’accesso a Villa Aurea, il tour entra da subito nel vivo con una passeggiata lungo il percorso di un antico asse viario greco, divenuto a partire dal sec. III d.C. una vera e propria “via dei sepolcri”. Percorrendo questo sentiero si giunge alla necropoli sub-divo, la cui realizzazione ha trasformato in parte l’originario contesto tra i templi di Ercole e di Concordia. L’itinerario prosegue attraversando il corridoio che taglia la necropoli paleocristiana e conduce all’accesso settentrionale della Grotta Fragapane, la catacomba più grande della Valle dei Templi. Visitate in successione la rotunda XII e la Grotta Fragapane, dopo essersi soffermati sul significato del rituale del refrigerium per gli antichi cristiani e sulla ricorrenza della festività dei morti nella tradizione popolare siciliana, i più piccoli verranno omaggiati con un frutto di martorana al cospetto di uno stibadium imbandito a festa. A seguire il gruppo guadagnerà l’uscita meridionale del contesto sepolcrale sotterraneo che conduce fuori dalle mura di fortificazione, alla base di quel settore del costone roccioso della Collina dei Templi. Giunti al bivio con la cosiddetta necropoli romana “Giambertoni”, l’itinerario prosegue lungo un sentiero che costeggia esternamente il tratto delle mura di difesa e conduce ad un valico che permetterà di rientrare nel perimetro urbano della cittadina antica, nell’area di Villa Aurea. Da qui sarà possibile accedere al giardino della villa e, dopo aver goduto appieno di una breve ma intensa esperienza sensoriale immergendosi tra colori, odori e suoni del giardino, la visita si concluderà fuori dal cancelletto segreto che conduce innanzi al Tempio della Concordia. A seconda dei momenti della giornata in cui verrà condotta l’esperienza, potrà essere necessario l’ausilio di led luminosi per rischiarare il percorso: questo particolare connoterà la visita di fascino e mistero. L’atmosfera serale o notturna, illuminata dai led, comunicherà sensazioni suggestive ai visitatori: sarà semplice immaginare di vedere gli antichi paleocristiani recarsi presso i loro sacri sepolcri, attraversando percorsi angusti, incolonnati quasi come fossero in processione. Lo scenario costituito da arcosoli, formae e da sepolture di altre tipologie occultate all’interno di grandi catacombe, collegate da percorsi sotterranei impervi, verrà ravvivato dalle tenebre.

Orari

1/2/3 Novembre

ore 12:00 e ore 16:00

Costo
€ 5,00 + biglietto di ingresso al sito | gratuito under 12

ACQUISTA ONLINE

Meeting point
cancello d’accesso a Villa Aurea

Informazioni e prenotazioni
Visite acquistabili  tramite call center al numero +39 0922 1839996, direttamente in biglietteria il giorno stesso della visita fino a 30 minuti prima dell’inizio della visita, previa disponibilità posti e online.