KITHARRIAMO! STRUMENTI MUSICALI A CORDA AL MUSEO GRIFFO

Continua il meraviglioso viaggio nel mondo della musica e dell’archeologia al Museo Archeologico Pietro Griffo, tra strumenti musicali moderni ed i loro antenati greci rappresentati sui reperti esposti nelle vetrine.
L’iniziativa rivolta ai più piccini è promossa dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, in collaborazione con CoopCulture e con la docente di musica Anna Maria van der Poel che vanta un’esperienza ventennale nel campo della didattica della musica.
Questa settimana il protagonista è la kithàra, antenato dello strumento più amato della nostra tradizione popolare! Sebbene disponiamo di numerosi reperti che raffigurano suonatori di strumenti a corde, le melodie sono andate quasi completamente perdute. Il laboratorio, partendo dall’iconografia e dal racconto dei miti ad essi collegati, immergerà i bambini nel mondo dei sette suoni alla ricerca delle melodie perdute, con l’aiuto della propria voce e delle corde della chitarra… e non solo. All’appuntamento non mancheranno anche gli altri componenti della famiglia: è previsto un incontro ravvicinato con il contrabbasso, la possibilità di strimpellare su un banjo e gare di destrezza su un violino! L’aula didattica e le sale del Museo Griffo diventeranno lo scenario di un percorso suddiviso tra gioco ed apprendimento, scoperta, musica e allegria.
ORARI:
Appuntamento domenica 5 dicembre presso l’aula didattica del Museo Griffo alle ore 16.00.
TARIFFE:
€5 biglietto di ingresso al sito (il pubblico nella fascia d’età cui è rivolta l’esperienza ha comunque diritto all’accesso gratuito)
ACQUISTA ONLINE
Vi invitiamo a tornare al Museo domenica 12 dicembre in previsione di altre attività rivolte ai più piccini.
MEETING POINT
Portici chiostro del Museo Archeologico Pietro Griffo:
https://goo.gl/maps/GrbSD178uSf1cnFz5
https://goo.gl/maps/wZwBLCP9DBEShagQ9