Le Gorgoni sui tetti al Museo per la festa del papà

il 19/03/2023
Non tutti lo sanno, ma i tetti delle antiche città greche erano popolati dalle rappresentazioni in terracotta della Gorgone Medusa!
Ma chi era in realtà Medusa? E qual è la sua storia? Perchè viene anche chiamata Gorgone? Perché la sua immagine veniva riprodotta sui frontoni dei templi, sulle tegole degli edifici e su tantissimi oggetti?
Sono questi alcuni degli argomenti al centro della visita- laboratorio che si svolgerà domenica 19 marzo alle ore 16:00 nell’aula didattica e tra le sale del Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo: l’esperienza è promossa dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento e verrà condotta dagli archeologi di Coopculture, gestore per i servizi aggiuntivi.
Dopo aver appreso il mito di Medusa ed aver osservato i reperti esposti, ciascuno darà sfogo alla propria vena artistica con colori, pennelli, colla e altri materiali. Un’occasione speciale dedicata ai più giovani, per fruire in modo creativo e diverso degli spazi museali ordinari e godere appieno degli ambienti dedicati allo svolgimento delle attività didattiche laboratoriali.
Inoltre i padri e i nonni dei piccoli archeologi presenti verranno coinvolti nelle battute finali della parte
laboratoriale dell’esperienza, per celebrare tutti insieme la ricorrenza della festa del Papà.
Al termine ciascuno porterà con sé il prodotto dell’attività laboratoriale. Obiettivo dell’esperienza è quello di sviluppare capacità relazionali di ascolto, incoraggiare la comunicazione interpersonale con il linguaggio verbale, avere comprensione di sé.
L’attività avrà inizio alle ore 16.00 di domenica 19 marzo