Le notti dell’archeologia (Parte 2) Concerto All’Ekklesiasterion visita didattica e concerto – Museo Griffo

Domenica 1 Settembre
Il Polo Regionale di Agrigento per i Siti Culturali organizza, in collaborazione con CoopCulture, una speciale visita didattica seguita dal concerto del Coro “Magnificat” di Agrigento. L’esclusivo evento combinato rientra tra le iniziative de “LE NOTTI DELL’ARCHEOLOGIA”, manifestazione estiva volta alla valorizzazione di enti museali e località archeologiche di rilevanza nazionale e internazionale attraverso l’allestimento di eventi culturali di vario tipo, da attuare oltre l’orario di apertura ordinario: si tratta di una manifestazione divenuta ormai un appuntamento estivo fisso per alcuni dei siti archeologici e dei musei più importanti d’Italia. Anche il Museo Archeologico Regionale “Pietro Griffo” di Agrigento risponde all’importante richiamo culturale dell’iniziativa di rilevanza nazionale: gli archeologi, nel ruolo di ospiti cordiali, metteranno le loro competenze ed esperienze in materia a disposizione di un limitato gruppo di visitatori. Saranno disponibili soltanto 100 posti: i dintorni del “Griffo” di Agrigento si animeranno di vita notturna, con appassionati e curiosi che avranno l’opportunità di fruire della cultura e degli spazi dedicati ad essa in orari e con modalità assolutamente esclusive. La visita speciale sarà incentrata su uno dei monumenti archeologici più rappresentativi, una struttura che ha scandito il passaggio da Akràgas ad Agrigentum: l’ekklesiasterion, architettura unica nel suo genere all’interno del panorama siceliota ellenistico e che conta solo pochi paragoni ben documentati in Magna Grecia. I privilegiati potranno conoscere ed apprezzare un pezzo di archeologia e di storia della città antica inerente l’area del Colle S. Nicola, spazio centrale all’interno dell’assetto urbano, vera cerniera tra Colle di Girgenti e Rupe Atenea, uno tra i settori più importanti fin dalla fondazione della polis. Antica sede di un santuario cthonio arcaico, poi riconvertito in contesto pubblico civile con la costruzione dell’ekklesiasterion nel periodo ellenistico, infine ancora tra II e I secolo a.C. sede di un santuario romano con porticato, di cui l’oratorio di Falaride e l’antistante ara con esedra a Nord costituiscono le uniche sopravvivenze monumentali. Questo sito rappresenta uno di quei luoghi in cui è stata scritta la storia della città: un contesto archeologico trasudante sacralità religiosa e civica e che, con la complicità dell’atmosfera notturna, fornirà una impareggiabile cornice preludente la diffusione delle armonie spirituali del Coro “Magnificat” che si innalzeranno dal vicino chiostro. Un’esperienza che nessuno, ad eccezione dei presenti, potrà descrivere o raccontare.
Orari:
domenica 1 Settembre
ore 21:30
Si consiglia di presentarsi alla biglietteria del Museo Griffo almeno 30 minuti prima dell’inizio del concerto
Evento gratuito
Prenotazione consigliata, posti con disponibilità limitata
Informazioni e prenotazioni
Partecipazione gratuita
Prenotazione consigliata tramite call center al numero +39 0922 1839996