Mind your museum. Yoga al museo

In occasione della prima domenica d’estate, un evento speciale presso il chiostro situato all’interno del complesso Museale.
Il Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo di Agrigento apre i suoi spazi alla cittadinanza, verso nuove forme di fruizione e valorizzazione: appassionati e neofiti dello yoga, già patrimonio UNESCO dal 2016, potranno conciliare i concetti di cura del corpo e benessere interiore al godimento di aree pertinenti alla struttura, all’insegna di uno stretto connubio tra storia, paesaggio ed equilibrio psico-fisico.
Nella splendida cornice dell’antico chiostro dei monaci cistercensi, oggi accogliente foyer dell’istituto museale, gli interessati potranno usufruire dell’esperienza e della professionalità di un insegnante yoga (in possesso di certificazione RYT200, riconosciuto da C.S.A.I.N. – C.ON.I. – Yoga Alliance International).
L’attività è rivolta sia ai curiosi desiderosi di approcciarsi per la prima volta a questa antica disciplina che a tutti coloro i quali hanno già avuto modo di praticarla in passato. L’iniziativa si connota di un significato culturale particolare, conferito dalla presenza all’interno del chiostro di un antico sedile in pietra recuperato dal ginnasio della città.
Questo percorso avrà inizio con l’apprendimento delle pratiche HATHAYOGA che affrontano l’aspetto fisico e corporale con le asana, posizioni ideali per il benessere fisico ed il raggiungimento dell’equilibrio interiore e postulare della muscolatura corporale.
Al termine dell’evento, della durata di un’ora circa, uno speciale aperitivo salutare a base di frutta e smoothies, in linea con il proseguimento del benessere personale sprigionato dalla pratica yogica.
L’aperitivo esclusivo avrà luogo presso il Culture Concept Store del Museo.
Orari
Domenica, 23 Giugno 2019 dalle 18:30 alle 20:30
Costo
€ 15 ( comprende la lezione e l’aperitivo )
Meeting point
Chiostro del Museo archeologico “P.Griffo”
Informazioni e prenotazioni
Età minima 14 anni
si consiglia abbigliamento consono allo svolgimento di attività fisica e di venire muniti di un tappetino personale
Prenotazione obbligatoria entro sabato 22 giugno, posti con disponibilità limitata
tramite call center al numero +39 0922 1839996, direttamente in biglietteria il giorno stesso della visita fino a 30 minuti prima dell’inizio della visita, previa disponibilità posti e online