Paesaggio e sapori – Archeotrekking della Valle dei Templi

il 02/04/2023

Il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento propone ai suoi visitatori un itinerario inedito con nuove modalità di fruizione: l’attività è dedicata all’attraversamento del settore occidentale della Valle, dove paesaggi rurali incorniciano ad arte rovine architettoniche di un glorioso passato e, al contempo, i ruderi delle case di campagna testimoniano una tradizione agricola secolare che si rinnova,
ancora oggi, con le colture destinate alla produzione di materie prime per i prodotti a marchio DIODOROS. Attraversando i terreni delle colture DIODOROS tra mandorleti, uliveti, aranceti e pistacchieti, vigneti, campi di grano, arnie e fichi d’india, i partecipanti al trekking avranno l’opportunità di degustare direttamente in loco le materie prime ed i prodotti della filiera. Verso l’ora di pranzo, giunti nello splendido scenario di Casa Barbadoro, gli ospiti del trekking degusteranno altri prodotti della filiera DIODOROS.

L’ esperienza rientra nel novero delle attività del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento curate da CoopCulture, gestore dei servizi aggiuntivi, ed è svolta in collaborazione con i professionisti dell’associazione Archeo Trekking Tours Agrigento.
L’esperienza sarà ripetuta domenica 5 marzo e domenica 2 aprile alle ore 8:00, presso la biglietteria di Porta V. Il gruppo
abbandonerà il meeting point alle ore 8:30. L’itinerario ha una difficoltà bassa, si sviluppa ad anello per una lunghezza di 8 km ed ha una durata stimata di circa 6h. Salendo dall’area di Porta V, il gruppo si incamminerà verso il santuario delle divinità ctonie e proseguirà fino al tempio di Zeus. Deviando dal percorso di visita principale, il trekking prosegue raggiungendo l’area del ginnasio ed il tempio di Vulcano. Il programma prevede la risalita di un tratto del fiume Ypsas e lo spostamento fino a porta VI: raggiunta la vicina località di Poggio Meta, gli ospiti degusteranno il miele.

Proseguendo, il gruppo verrà accolto all’interno di un agrumeto storico risalente al 1740 per assaporarne i frutti. Dopo aver raggiunto il quartiere ellenistico-romano, gli ospiti degusteranno anche mandorle e pistacchi lungo il percorso del cardo I. Raggiunto il tempio della Concordia, il gruppo verrà ospitato a Casa Barbadoro per assaporare prodotti realizzati con olio, grani e fichi d’india. Al termine della degustazione dei prodotti a marchio DIODOROS, l’esperienza proseguirà con l’attraversamento del giardino di Villa Aurea. Il tempio di Ercole costituisce penultima tappa dell’itinerario che si concluderà presso Porta V.

PRENOTA QUI