Percorsi sotterranei – Visita didattica

dal 06/01/2023 al 31/03/2023

Il percorso di visita è dedicato all’osservazione di particolari strutture riconducibili all’attività di necropoli delle prime comunità di cristiani agrigentini. La realizzazione di queste strutture ha modificato radicalmente diversi settori della Valle dei Templi. Iniziando all’ombra dell’ulivo saraceno innanzi al Tempio della Concordia, il tour entra da subito nel vivo con una passeggiata lungo il percorso di un antico asse viario greco, divenuto a partire dal sec. III d.C. una vera e propria “via dei sepolcri”. Percorrendo questo sentiero si giunge alla necropoli sub-divo, la cui realizzazione ha trasformato in parte l’originario contesto tra i templi di Ercole e di Concordia. L’itinerario prosegue attraversando il corridoio che taglia la necropoli paleocristiana e conduce all’accesso settentrionale della Grotta Fragapane, la catacomba più grande della Valle dei Templi. Visitate in successione la rotunda X e la Grotta Fragapane si giunge all’uscita meridionale del contesto sepolcrale sotterraneo che conduce fuori dalle mura di fortificazione, alla base di quel settore del costone roccioso della Collina dei Templi. Giunti al bivio con la cosiddetta necropoli romana “Giambertoni”, l’itinerario prosegue lungo un sentiero paesaggistico che costeggia esternamente le mura di difesa e conduce nuovamente al Tempio della Concordia: qui si godrà appieno di una breve ma intensa esperienza sensoriale immergendosi tra colori, odori e suoni del sentiero nei momenti della giornata che precedono il tramonto. 

L’illuminazione dei locali ipogei comunicherà sensazioni suggestive ai visitatori: sarà semplice immaginare di vedere gli antichi paleocristiani recarsi presso i loro sacri sepolcri, attraversando percorsi angusti, incolonnati quasi come fossero in processione. Lo scenario costituito da arcosoli, formae e da sepolture di altre tipologie occultate all’interno di grandi catacombe, collegate da percorsi sotterranei impervi ma sicuri.

ORARI

GENNAIO 2023
Dal 13 gennaio tutti i venerdì, sabato e domenica ore 10:30 e 11:45

FEBBRAIO 2023
domenica 5 ore 11.45
dal 12 febbraio ogni domenica ore 10.30 e 11.45

MARZO 2023
domenica 5 ore 11.45
venerdì 3 e sabato 4, e da lunedì 6 a domenica 15 marzo ore 10.30 e 11.45
da venerdì 17 a venerdì 31 marzo, ogni venerdì, sabato e domenica ore 10.30 e 11.45

Costo

1h in italiano

Adulto € 10

Gratuito under 12

Prenotazione consigliata, posti con disponibilità limitata:
ACQUISTA ONLINE

Meeteing Point

il meeting point: l’ulivo di fronte al Tempio della Concordia, accanto Icaro.
https://goo.gl/maps/khL6movtNnbHkTzk9
https://goo.gl/maps/dLhArLt5fuVUJ7UV7

Informazioni e prenotazioni

Munirsi di scarpe comode, acqua e giacca a vento leggera nell’eventualità di incappare in acquazzoni temporanei anche fuori stagione.
Visite acquistabili direttamente in biglietteria il giorno stesso della visita fino a 30 minuti prima dell’inizio della visita, previa disponibilità posti e online