Vignette al Museo

Scuola di fumetto, workshop per ragazzi e una mostra al Museo archeologico regionale Pietro Griffo!
Vignette al Museo nasce dalla volontà di far conoscere ai ragazzi le collezioni del museo Griffo attraverso un linguaggio inedito e accattivante come quello del fumetto.
Un progetto che prosegue sulla scia dell’impegno del parco della Valle nell’utilizzo di forme di comunicazione non convenzionale per avvicinare diversi target di utenza.
Diversi le azioni previste nel progetto!
Momenti di approfondimento e sperimentazione pratica, seminari di orientamento per adolescenti ed esposizioni tematiche con una mostra monografica di una nota fumettista agrigentina.
Il museo attraverso una pluralità di “penne” diverse insieme alle tavole realizzate dagli stessi partecipanti ai laboratori vuole favorire l’avvicinamento e l’approccio propositivo di questa fascia di età al contesto museale.
9 DICEMBRE 2022
IL WORKSHOP: IL LAVORO DEL FUMETTISTA CON SERGIO CRIMINISIDALLE ORE 14.30 ALLE ORE 18.30
Nel lavoro del fumettista bisogna saper guardare con occhio critico il mondo che ci circonda per poterlo trasformare in una sequenza di immagini che crei un racconto. Un lavoro affascinante quello del fumettista, fatto di creatività e narrazione, di passione e dedizione. I giovani che si iscriveranno al workshop gratuito potranno, attraverso l’esperienza di Sergio Criminisi, immergersi nel lavoro del fumettista, del percorso formativo da intraprendere, degli elementi base del mestiere.
Attraverso l’esperienza del fumettista Sergio Criminisi i ragazzi avranno una esperta guida che li accompagnerà passo dopo passo verso l’obiettivo del workshop ad esso dedicato la creazione di “vignette al museo”.
Partecipazione gratuita fino ad esaurimento disponibili
Prenotazione obbligatoria
Al workshop potranno iscriversi giovani fra ai 14 e i 18 anni compiuti
14 E 15 DICEMBRE 2022
LA SCUOLA DI FUMETTO ORE 14.30
In collaborazione con la Scuola di Fumetto Grafimated di Palermo verrà proposta gratuitamente un’esperienza formativa e allo stesso tempo divertente. Il laboratoriointende fornire ai ragazzi l’opportunità di vivere un’esperienza estremamente coinvolgente e divertente, stimolando la loro fantasia e il loro approccio alle suggestioni che l’archeologia con le sue scoperte offre.
Il progetto si articolerà con dei workshop della durata 4 ore e 5 appuntamenti per ragazzi tra gli 11 e i 13 anni.
I reperti esposti al Museo Griffo saranno il focus del workshop. I ragazzi così, oltre ad apprenderne l’utilizzo avranno l’opportunità di divertirsi insieme, socializzare, imparare e stimolare il processo creativo. Reinterpretando attraverso i loro disegni la quotidianità degli akragantini di più di 2000 anni fa, essi conosceranno anche il percorso che ogni disegnatore deve seguire per creare la sua opera.
Partecipazione gratuita fino ad esaurimento disponibili
Altre date presto disponibili
9 Dicembre 2022
MOSTRA VIGNETTE AL MUSEO. ILLUSTRAZIONI E FUMETTI D DANIELA VETRODAL 9 DICEMBRE AL 26 Febbraio
Una mostra monografica di Daniela Vetro, fumettista agrigentina, che ha utilizzato il linguaggio del fumetto per una vera e propria guida turistica per bambini.
La mostra è composta da sei pannelli nella sala Zeus, un grande pannello di 11 m nel piano superiore che si affaccia nella stessa sala e due grandi teche.I protagonisti sono Tito e Tita, sette e cinque anni, due bambini che in sessanta quadri ci accompagnano alla scoperta dei monumenti parlando di arte, architettura, usanze religiose, guidati da un personaggio storico di tutto rispetto: Empedocle. Filosofo, scienziato, poeta e politico del quinto secolo a.C. , simboleggia il legame con il glorioso passato della città in dialogo con le nuove generazioni che ne costruiranno il futuro.
Quattro pagine di fumetto aprono e chiudono la narrazione generale della mostra. Una mappa del sito stimola l’orientamento. Un piccolo excursus cronologico incrementa le informazioni narrate.
Il linguaggio del fumetto entra simpaticamente all’interno della struttura museale con la presenza di due grandi sagome dei protagonisti principali, affinché il pubblico più giovane possa facilmente identificarsi e vivere in modo entusiasta il percorso espositivo
L’artista Daniela Vetro, disegnatrice e sceneggiatrice attiva, tra gli altri, con Disney Italia, Sergio Bonelli, Panini, Glenát, Soleil e Bao Publishing ha firmato tavole di Topolino, Dylan Dog e Monster Allergy. Nel 2021, facendo tesoro della sua esperienza lavorativa più che ventennale con editori italiani e internazionali, ha realizzato “Discovering la Valle dei Templi di Agrigento with Tito