Visita ad Asclepio – natura e archeologia

Il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, in collaborazione con CoopCulture, intende valorizzare l’area archeologica del santuario extraurbano di Asclepio omaggiando i visitatori con guide condotte da esperti archeologi/operatori Coopculture ed esperti botanici, alla scoperta di un percorso che unisce la bellezza archeologica e paesaggistica del contesto antico ad un percorso botanico moderno. Il percorso botanico si sviluppa al fianco delle rovine più rilevanti di quest’area sacra: l’itinerario offre ai visitatori la possibilità di partecipare a una visita particolare e inedita all’interno del santuario del dio della medicina, Asclepio. Il percorso valorizzerà la simbiosi fra il paesaggio naturale, caratterizzato in antico dalla presenza di sorgenti, fiumi e un bosco sacro di querce e ulivi, e l’area archeologica con le sue strutture connesse alle risorse naturali e ai rituali di guarigione. La visita si svolgerà come un moderno “pellegrinaggio” di guarigione all’interno del santuario di Asclepio in concomitanza con l’inaugurazione del un nuovo percorso di valorizzazione e accessibilità dell’area sacra e del paesaggio circostante.
Sarà possibile ritirare i ticket gratuiti solo il giorno stesso dell’evento presso l’area antistante il cancello d’accesso che conduce al sito, posizionato infondo al sentiero sterrato con ingresso dal viale alberato di Via Giuseppe la Loggia
Date:
Luglio
sabato 4 e domenica 5
sabato 11 e domenica 12
sabato 18 e domenica 19
sabato 25 e domenica 26
Ore 17.30 in italiano
Ore 18.10 in italiano
Modalità di Visita:
Accesso fino a 15 pax
40’
gratuito
Rilascio del titolo di accesso al sito collegato alla visita on site
EROGABILE ON SITE SOLO IL GIORNO STESSO DELL’EVENTO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
Localizzazione santuario:
Cancello di accesso al santuario:
Imbocco sentiero sterrato con possibilità di parking:
https://www.google.com/maps/@37.2873204,13.590352,145a,35y,128.62h/data=!3m1!1e3