Il Museo Archeologico di Palazzo Panitteri racconta gli esiti delle ricerche archeologiche condotte nel sito di Monte Adranone dalla Soprintendenza di Agrigento. Il percorso comprende due settori dedicati, rispettivamente, ai contesti abitativi e aree cultuali e pubbliche e alla Necropoli Dopo la sala introduttiva, nella sala 1 sono esposti i materiali provenienti dai saggi effettuati lungo il circuito murario e quelli rinvenuti sul pianoro sommitale o “Acropoli”. Nelle sale 2, 3 e 4 vengono mostrati i reperti provenienti dall’abitato, dalle aree pubbliche e dagli edifici di culto, che raccontano aspetti importanti della vita quotidiana nel sito. Interessanti i reperti rinvenuti nel complesso artigianale detto Fattoria e nel Santuario dedicato alle Divinità ctonie (sala 5), mentre la sala 6 è dedicata agli elementi architettonici portati alla luce nel sito. L’ala destra del complesso museale è riservata invece alla necropoli con corredi del VI e V sec. a.C. (sale 7-8) e del IV/III sec. a.C. (sala 9). Tra i reperti esposti, sono notevoli i cinturoni bronzei decorati a sbalzo rinvenuti in un edificio pubblico della città, probabilmente doni votivi da parte di soldati.