
Il percorso benessere nasce dall’esigenza di sviluppare e promuovere la qualità dell’accoglienza, attraverso una migliore accessibilità e fruibilità turistica di itinerari sia archeologici che naturalistici del Parco.
Esso si inserisce nell’esistente circuito di visita paleocristiano a monte della Collina dei Templi e attraversa l’ingresso della Grotta Fragapane – una grande catacomba comunitaria – e la necropoli paleocristiana. Al percorso si accede dalla Via Sacra subito dopo Villa Aurea.
All’ombra di un pergolato con specie rampicanti sempreverdi dalle profumate fioriture, il visitatore può passeggiare immerso in un paesaggio di olivi e mandorli di eccezionali forme e dimensioni e con scorci visivi insoliti e suggestivi. Il turista sarà rinfrescato durante il percorso dalla produzione di acqua nebulizzata a pressione, in grado di offrire una sensazione di benessere e frescura soprattutto nei mesi di calura estiva.