Il progetto Diodoros nasce dalla cooperazione fra Partner pubblici e privati per valorizzare il patrimonio artistico, culturale, paesaggistico ed agricolo dei 1300 ettari del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi. La valorizzazione delle specie di olivi, pistacchi, mandorli e delle altre varietà tradizionali di frutta si traduce in interventi di ricerca e innovazione tecnologica e nella commercializzazione delle produzioni agricole del Parco, registrate nel 2005 con il marchio Diodoros. Questo marchio è un omaggio a Diodoro Siculo, storico greco di Agyrion (odierna Agira in Sicilia), autore della Bibliotheca Historica, un’opera di storia universale.

Avvalendosi della collaborazione di aziende del territorio di altissimo profilo qualitativo, il parco ha fatto rivivere prodotti tradizionali di altissima qualità e ha suscitato un forte coinvolgimento nei media e nella popolazione locale per la riscoperta dei metodi di produzione tradizionali, veicolo di cultura e consapevolezza delle proprie origini.

Diodoros – il Vino della Valle” nasce dai vigneti coltivati nella piana sotto il tempio di Giunone, un giacimento viticolo di grande interesse, frutto di una “selezione” naturale che i vignaioli della Valle hanno operato nel corso degli anni.

Diodoros – l’Olio della Valle” è un Extra Vergine prodotto dai secolari ulivi che adornano l’incantata Valle dei Templi di Agrigento tra il Tempio di Giunone, il Tempio della Concordia e i resti dell’antica Akragas. Esso è ottenuto per semplice spremitura di tipiche olive siciliane, raccolte ancora verdi e spremute dopo poche ore per garantire qualità, fragranza e un gusto delicato e equilibrato.

A questi prodotti, che costituiscono il fiore all’occhiello della produzione del Parco, si stanno via via aggiungendo la produzione del miele e dei capperi a marchio Diodoros, nonché la commercializzazione delle mandorle –  sia con che senza guscio –  per la realizzazione di dolci tipici siciliani e di una crema di mandorle.