L’itinerario ambientale è un percorso di 4 Km dal tempio di Vulcano al tempio di Demetra, immerso tra monumentali olivi, mandorli dalle suggestive fioriture invernali, mirti e carrubi dalle straordinarie forme e dimensioni, giardini di agrumi e una macchia mediterranea di rara bellezza.
Seguendo il tracciato già esistente, risistemato con una strada realizzata in tufo, si può percorrere il paesaggio agrario e naturale del Parco della Valle dei Templi, sia a piedi che in bicicletta alla scoperta dell’immenso patrimonio naturalistico della Valle.
Partendo dal Tempio di Vulcano, l’itinerario prevede la visita del Giardino della Kolymbethra, della maestosità degli alberi monumentali, del suggestivo connubio tra le specie spontanee e i resti del tempio di Giove Olimpio.
È inoltre possibile ammirare l’aspetto esotico del giardino “all’inglese” di Villa Aurea, il paesaggio coltivato di Casa Barbadoro, le forme e i colori della macchia mediterranea lungo le pareti di calcarenite, che conducono al tempio della Concordia, dove, nello spazio antistante l’antico tempio greco, vi sono due grandi olivi monumentali di straordinaria bellezza.
Si procede poi per l’antico tracciato del “cardo romano”, immersi nel “bosco di mandorli e ulivi” per giungere all’ingresso di Casa San Filippo – oggi sede del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi –  su di un percorso che conduce a un maestoso carrubo da dove è possibile ammirare una delle viste più belle e suggestive di tutta la Valle dei Templi.
Si giunge, infine, nei pressi di Casa Morello, da dove è possibile godere della vista panoramica sui rimboschimenti a pini e eucalipti e al costone dove si erge il Tempio di Demetra, i cui resti sono oggi incorporati nella chiesetta medievale di San Biagio.