Diodoros – Il Miele della Valle

Diodoros – Il Miele della Valle” nasce dal nettare dei fiori della Valle dei Templi di Agrigento e promuove il ripopolamento dell’ape nera sicula (Apis mellifera sicula) all’interno della Valle oltre a valorizzare le produzioni agro-alimentari del territorio.

Le Api nere sicule – specie a rischio di estinzione fino a qualche anno fa – sono difatti al centro di uno studio europeo per la loro resistenza e per la loro capacità di adattamento e si configurano come una risorsa da tutelare in una prospettiva di salvaguardia della biodiversità e un impegno quotidiano che unisce passioni, luoghi e persone.

Apprezzato per le qualità organolettiche e salutistiche, il miele vanta un alto contenuto di polifenoli e antiossidanti oltre che di sostanze antibatteriche e antifungine, tanto da occupare un ruolo essenziale nelle culture del Mediterraneo antico da Oriente a Occidente, attraversando epoche e geografie e arricchendosi di usi, tradizioni e significati metaforici, magici e religiosi.

Nel mondo classico, del miele siciliano si ha una straordinaria quantità di citazioni, fra cui – in poesia – i famosi riferimenti al miele di timo e alle api iblee contenuti nelle bucoliche di Virgilio: l’ape nera sicula di “virgiliana memoria” rappresentava evidentemente un modello di riferimento di fama universale.

18/12/2020
Ricetta rami di meli