
SITO VISIBILE DALL’ESTERNO O SU PRENOTAZIONE
Il rinvenimento del Teatro dopo secoli di ricerche costituisce una scoperta epocale e da tempo agognata per la città di Agrigento.
L’edificio è stato individuato nel giugno del 2016 poco a Sud del Quartiere Ellenistico Romano lungo il versante meridionale del poggio San Nicola che si affaccia su una suggestiva veduta del tempio della Concordia, proprio in corrispondenza di un salto di quota tra il livello presunto della piazza e quello della strada che correva in senso est-ovest.
L’edificio, appoggiato sulla roccia nella parte orientale, nella parte settentrionale ed occidentale doveva fondare su possenti sostruzioni realizzate con un sistema di camere di forma trapezoidale, disposte su più altezze e riempite di terra, per ricreare artificialmente il pendio su cui erano sistemate le file dei gradini. Alcuni sedili della parte superiore del teatro sono stati rinvenuti in crollo. Sfortunatamente nella parte settentrionale le strutture rimangono solo a livello di fondazione, a causa del saccheggio dei blocchi perpetrato in età medievale. La testimonianza dello storico Fazello, che nel 1558 a stento riconobbe il teatro dalla rovina dei resti, lasciava già pochi dubbi sullo stato di conservazione dell’edificio. Le indagini geofisiche che segnalano la presenza di strutture sotto uno spesso interro nella parte meridionale lasciano ben sperare che il settore della scena possa essere più conservato.
Dal punto di vista planimetrico il teatro di Agrigento mostra affinità con i teatri di Solunto e di Segesta, costruiti nel II secolo a.C. Dallo scavo provengono anche frammenti statuette e maschere di terracotta votive, tipici dei contesti teatrali.
Per prenotazioni
U.R.P.
urp.parcoag@regione.sicilia.it | T +39 0922/621657 | Fax +39 0922 26438
L’ufficio è aperto il martedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 ed il mercoledì dalle ore 16.00 alle ore 18.00