SITO VISIBILE DALLA COLLINA DEI TEMPLI O VISITABILE SU PRENOTAZIONE

 

Il complesso monumentale, dedicato ad Asclepio (dio greco della Medicina, figlio di Apollo), si trova a circa 900 metri a Sud al di fuori della cinta muraria greca della città antica, nella Piana di San Gregorio.

L’identificazione del culto celebrato in quest’area è certa sia sulla base delle testimonianze letterarie antiche che sulla base dagli scavi archeologici, che si sono susseguiti a partire dagli anni Venti fino agli anni Ottanta del secolo scorso e che hanno portato alla progressiva scoperta dell’intero santuario.

Il sito è già frequentato con destinazione sacra nel VI secolo a.C., probabilmente come precedente luogo di culto dedicato ad Apollo medico.

A partire dalla seconda metà del IV secolo a.C. e durante il III secolo a.C., il santuario assume gradualmente il suo aspetto definitivo.

L’area è recintata da possente muro e dotata di un accesso monumentale; al centro si trova il tempio, del quale rimangono in luce i tre gradini del basamento e parte dell’elevato nord-ovest.

L’edificio è di ordine dorico ed è costituito dai resti di una semplice cella con scale per l’accesso al tetto, preceduta da un atrio con due colonne fra le ante, al quale si accedeva mediante una grande rampa sul lato est; una rampa minore era invece sul lato sud.

Il muro posteriore a Ovest presenta due mezze colonne, aderenti alla muratura terminante con pilastri angolari: questo originale espediente serviva a simulare dall’esterno la presenza di un vano posteriore (falso opistodomo).

Di fronte alla rampa di accesso si trovano i resti del grande altare sacrificale.

L’area è caratterizzata da una serie di strutture, fra cui un piccolo edificio con atrio di accesso, cella con un pozzo-teca (thesauros) nel quale erano deposti gli ex voto dei pellegrini.

Intorno al tempio, si trovano i resti di due portici colonnati, di cisterne, di una fontana e di edifici, dove i malati erano accolti, curati e attendevano la guarigione dopo i rituali di purificazione.


Per prenotazioni

U.R.P.
urp.parcoag@regione.sicilia.it  | T +39 0922/621657 | Fax +39 0922 26438
L’ufficio è aperto il martedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 ed il mercoledì dalle ore 16.00 alle ore 18.00