Orari

regole per la visita

È fatto fortemente consigliato indossare dispositivi di tipo FFP2 in caso di spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso in sale teatrali, sale museali e da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati.
Da Lunedì alla Domenica Dalle ore 8,30 alle ore 20,00 La biglietteria chiude un’ora prima.
Biglietti

INTERO  € 10.00 RIDOTTO € 5.00

SOLO VALLE DEI TEMPLI *Il biglietto ridotto è valido per i cittadini di età compresa tra i 18 e i 25 anni della comunità europea, tesserati FAI.

INTERO  € 13.50 RIDOTTO € 7.00

COMBINATO MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE “PIETRO GRIFFO” E VALLE DEI TEMPLI (VALIDO 3 GIORNI DAL PRIMO UTILIZZO | CONSENTE UN SOLO INGRESSO ALLA VALLE E UNO AL MUSEO) *Il biglietto ridotto è valido per i cittadini di età compresa tra i 18 e i 25 anni della comunità europea, tesserati FAI. 

 

 

INTERO € 16.00 RIDOTTO  € 10.00

COMBINATO GIARDINO DELLA KOLYMBETHRA** E VALLE DEI TEMPLI (CONSENTE UN INGRESSO ALLA VALLE E UNO AL GIARDINO NELL’ARCO DELLA GIORNATA DI EMISSIONE)

*Il biglietto ridotto è valido per i cittadini di età compresa tra i 18 e i 25 anni della comunità europea, tesserati FAI.

 

**Il Giardino della Kolymbethra non aderisce all’iniziativa “DomenicaAlMuseo”, pertanto il ticket non è gratuito la prima domenica del mese.

Il ticket combinato Valle dei Templi + Giardino della Kolymbethra è sospeso nelle giornate di Pasquetta, 25 aprile e 1 maggio.

Non è consentito l’accesso esclusivo al Giardino della Kolymbethra, in quanto è obbligatorio il passaggio attraverso le biglietterie della Valle dei Templi.

GRATUITO Accesso contingentato prenotazione consigliata

È consentito l’ingresso gratuito, tramite esibizione al personale delle biglietterie di un documento attestante una delle seguenti condizioni:

  • Visitatori sotto i 18 anni della Comunità Europea ed extracomunitari, i visitatori che abbiano meno di dodici anni devono essere accompagnati da un maggiorenne;
  • Portatori di handicap e un loro familiare o altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza ai servizi di assistenza socio-sanitaria (Decreto Ministeriale n. 239 del 20 aprile 2006);
  • Prima domenica del mese
  • Guide turistiche della Unione Europea nell’esercizio della propria attività professionale mediante esibizione di valida licenza rilasciata dall’autorità competente;
  • Interpreti turistici della Unione Europea nell’esercizio della propria attività professionale mediante esibizione di valida licenza rilasciata dall’autorità competente;
  • Personale di ruolo dell’Assessorato regionale Beni culturali e Identità siciliana della Regione siciliana;
  • Membri dell’I.C.O.M. (International Council of Museums);
  • Gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private della Unione Europea previa prenotazione e nel contingente stabilito dal Dirigente Responsabile del Parco;
  • Allievi dei corsi di alta formazione presso le Scuole del Ministero (Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il restauro del Mosaico) e dei corsi presso il Centro Regionale per la Progettazione e il Restauro;
  • Docenti e studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell’Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso;
  • Docenti e studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli stati dell’Unione Europea. L’ingresso gratuito è consentito agli studenti dietro esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso, ai docenti dietro esibizione di idoneo documento;
  • Giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l’attività professionale svolta;
  • Personale docente della scuola di ruolo o con contratto a termine dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche;
  • docenti della comunità europea con incarico a tempo indeterminato delle scuole statali;
  • Operatori delle associazioni di volontariato che operano presso le sedi mediante convenzioni con l’Assessorato Beni culturali e Identità siciliana;
  • Ispettori Onorari dei Beni culturali in Sicilia;
  • Militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale;
  • Membri dell’I.C.C.R.O.M. (International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property).

*Agli studiosi italiani o stranieri per motivi di studio o di ricerca attestati da istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonché da organi dell’Assessorato ovvero per particolari e motivate esigenze il Dirigente responsabile del Parco può rilasciare a singoli soggetti permessi annuali per l’ingresso gratuito.

Visite guidate per singoli

A cura di guide turistiche, archeologi e operatori didattici CoopCulture

  • PERCORSI SOTTERRANEI

Date e orari in calendario

Lingua: in italiano Costo: € 10,00 + biglietto di ingresso al sito | gratuito under 12 -

il meeting point: l’ulivo di fronte al Tempio della Concordia, accanto Icaro.

SCOPRI DI PIU' Insieme alle visite calendarizzate, durante il corso dell’anno sono disponibili altre attività didattiche in italiano e in inglese e, su richiesta, anche in altre lingue, acquistabili presso le biglietterie della Valle dei Templi. Maggiori informazioni presso le biglietterie.   Informazioni e prenotazioni Visite acquistabili  tramite call center al numero +39 0922 1839996, direttamente in biglietteria il giorno stesso della visita fino a 15 minuti prima dell’inizio della visita, previa disponibilità posti e online.

ACQUISTA ON LINE
Audioguide

Le audioguide sono noleggiabili presso le biglietterie della Valle dei Templi e permettono una visita in totale autonomia grazie a spiegazioni semplici ed esaurienti dei monumenti più importanti dell’area archeologica. L’audioguida è disponibile in: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco e cinese.

Costo: € 5,00
Possibile solo con deposito di un documento (carta d’identità o patente)
Ritiro e riconsegna in cassa

 

Acquista on line
Visite guidate per gruppi

A cura di guide turistiche, archeologi e operatori didattici CoopCulture Per i gruppi sono disponibili in italiano, inglese, francese e spagnolo  i percorsi di visita alla Valle dei Templi e i percorsi sotterranei. Le guide turistiche e gli archeologi/operatori didattici di CoopCulture vi porteranno alla scoperta di itinerari inediti e degli splendidi monumenti della Valle dei Templi, in un viaggio attraverso arte, storia, miti e archeologia. Prenotazione obbligatoria al numero +39 0922 1839996

App ufficiale Valle dei Templi

Scarica l'App ufficiale del Parco Valle dei Templi di Agrigento. Uno strumento pensato per guidare il visitatore durante la visita e per offrirgli servizi e informazioni utili.
Quest’App permette di pianificare e organizzare la visita a uno dei siti archeologici più estesi e meglio conservati di Sicilia e Magna Grecia. L'App è infatti progettata e sviluppata per accompagnarti prima, durante e dopo la visita.
Con questa App puoi acquistare i biglietti d’ingresso, portarli sempre con te ed esporli all’ingresso, accedere a tutte le informazioni necessarie alla visita (orari, costi, contatti, accessibilità), scegliere i percorsi di visita, ascoltare le audioguide, visualizzare la tua posizione e i punti di interesse del percorso durante la visita.
L’App, gratuita, contiene inoltre le norme di sicurezza necessarie da conoscere per una corretta fruizione del sito archeologico.
Scarica l’App, acquista i biglietti e i servizi disponibili in-APP e goditi la visita ad uno dei più bei siti archeologici d’Italia inserito dall’UNESCO nell’elenco del Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Playstore
Appstore

Valle da Scoprire Card

Valle da scoprire... ogni volta che vuoi

Da oggi è disponibile la card annuale della Valle dei Templi per vivere la Valle 365 giorni l'anno.

L'attivazione della card prenotata avverrá al primo utilizzo presso la biglietteria del tempio di Giunone alla Valle dei templi dietro presentazione di idoneo documento di riconoscimento del richiedente e la compilazione dell'anagrafica relativa alla tipologia di abbonamento richiesto. Le prenotazioni doppie o errate e saranno annullate e rimesse nella disponibilità di altri richiedenti.

Per i possessori della card sconti e agevolazioni:

-Audioguida, visite guidate, laboratori e supporti multimediali con sconto del 10 %
- Biglietto ridotto per eventi in programma al Parco
- Sconto nei bookshop del 10 %
- Sconto nelle caffetterie del 10 %

La card sarà personale, non cedibile, da esibire con il documento d’identità. Sarà inviata in formato digitale, ma a giugno si potrà acquistare anche nelle due biglietterie.

Scegli l’offerta più adatta a te o a chi desideri regalarla:

Valle dei templi Card
Individuale € 20
Valle in due € 30
Family € 30*

Valle dei templi + Museo Archeologico Griffo Card

individuale €25

coppia o famiglia* €35

*si intende un nucleo composto da 2 adulti e figli con età compresa fra i 18 e 25 anni. Gli under 18 godono dell’esenzione del pagamento del biglietto d’ingresso

Con riferimento alla riapertura dell’area archeologica e paesaggistica della Valle dei Templi si dispone che tutti gli abbonamenti, scaduti tra il 06 novembre 2020 ed il 14 febbraio 2021, restano validi fino al 14 maggio 2021.

Acquista
Bookshop

Prodotti che rappresentano i migliori esempi della produzione artigianale locale ad alti standard di qualità: piccoli e grandi manufatti in pietra, legno, terracotta e metallo per richiamare alla memoria le emozioni vissute durante il tuo soggiorno, oppure da regalare ad amici e parenti per renderli partecipi della tua esperienza. Una vasta selezione di guide, libri e pubblicazioni tematiche con immagini e testi aggiornatissimi di alto livello per supportare la tua visita, e ancora pubblicazioni didattiche con contenuti educativi pensati per coinvolgere i più piccoli con la storia, i miti e l’archeologia.

I Bookshop sono localizzati in prossimità di Porta V e della biglietteria del Tempio di Giunone.
Seguono gli orari di apertura delle biglietterie.

Caffetteria

Tradizione e cultura nei sapori di Sicilia, una contaminazione culinaria ottenuta solo attraverso materie prime fresche, genuine e di qualità: un viaggio tra bontà per palati di tutti i tipi, dai cannoli alla ricotta con gocce di cioccolato e granella di pistacchio appena raccolto, alla sconvolgente semplicità dei panini con le panelle.

La Caffetteria è situata in prossimità del Tempio della Concordia e segue gli orari di apertura dell’area archeologica.

Dog Friendly

È consentito l’accesso agli animali – purché condotti al guinzaglio – con paletta e sacchettino igienico per la raccolta delle deiezioni e, nel caso di animali di grossa taglia, muniti di museruola.

All’interno dell’Area Archeologica non possono entrare nei templi né avvicinarsi ai monumenti.

Come Arrivare
in aereo

volo per l’aeroporto Falcone Borsellino di Palermo, l’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani o l’aeroporto Fontanarossa di Catania. Quindi, in autobus o in macchina. Occorrono circa due ore per arrivare ad Agrigento.

in autobus di linea

CATANIA Aeroporto – AGRIGENTO Sais Trasporti Spa tel 095.536201 PALERMO Aeroporto – AGRIGENTO: Sal Tel. 0922.401360 Gli autobus urbani (linee 1, 2, 2/, 3/) in partenza dalla stazione degli autobus di Piazzale Rosselli e dalla stazione ferroviaria centrale di Agrigento (Piazza Marconi) raggiungono la Valle dei Templi. TUA (Trasporti Urbani Agrigento) tel. 0922 26059. Ingresso/Biglietteria Tempio di Giunone Dalla stazione degli autobus di Piazzale Rosselli e dalla stazione ferroviaria centrale di Agrigento (Piazza Marconi), prendere l’autobus Linea 2/ – Fermata Tempio di Giunone; Ingresso/Biglietteria Porta V Dalla stazione degli autobus di Piazzale Rosselli e dalla stazione ferroviaria centrale di Agrigento (Piazza Marconi) prendere l’autobus linea 1 – fermata Templi-Porta V; Ingresso/Biglietteria Teatro Ellenistico Dalla stazione degli autobus di Piazzale Rosselli e dalla stazione ferroviaria centrale di Agrigento (Piazza Marconi) prendere gli autobus linee 1, 2 – fermata Museo Archeologico e linea 3/ – fermata su richiesta Museo Archeologico. Una volta scesi dall’autobus e attraversata la strada, l’Ingresso/Biglietteria Teatro Ellenistico si trova 20 metri sulla destra.

in auto

da Palermo (130 km) prendere la SS121 e l’ uscita Agrigento/SS189. Dopo Aragona seguire le indicazioni per il centro di Agrigento o se si vuole arrivare direttamente alla Valle dei Templi, seguire le indicazioni per Caltanissetta , Canicattì e immettersi sulla 640 (Caltanissetta- Porto Empedocle) in direzione Porto Empedocle. Giunti alla rotatoria Giunone, sotto il Tempio di Giunone, imboccare il viale alberato fino ad arrivare al parcheggio Sant’Anna o nei pressi del Tempio di Giunone. Dalla zona Trapani/Erice (175 km) /Selinunte (99km) prendere la strada statale 115. Dopo aver oltrepassato Porto Empedocle seguire l’indicazione Valle dei Templi. Dalla zona Taormina-Catania-Siracusa prendere l’autostrada Catania-Palermo. Dopo Enna, prendere l’uscita verso la 640 Caltanisetta/Agrigento seguendo prima l’indicazione per Caltanissetta e, poi, Porto Empedocle fino ad arrivare alla rotatoria Giunone sotto il Tempio di Giunone. Seguendo l’indicazione Valle dei Templi si arriva al parcheggio. Dalla zona di Ragusa seguire la strada statale 115 fino ad arrivare alla Rotatoria Giunone. Ingresso/Biglietteria Tempio di Giunone Dal centro della città (stazione ferroviaria centrale di Agrigento – Piazza Marconi) immettersi in via Francesco Crispi, mantenersi a destra e non deviare ai due semafori lungo il percorso per 1,5 km; quindi, al bivio, svoltare a sinistra e – seguendo l’indicazione Valle dei Templi – immettersi sulla via Panoramica Valle dei Templi, percorrerla per 1,4 km e svoltare a destra per entrare nel parcheggio autorizzato del Tempio di Giunone. Ingresso/Biglietteria Porta V Dal centro della città (stazione ferroviaria centrale di Agrigento – Piazza Marconi) immettersi in via Francesco Crispi, mantenersi a destra e non deviare ai due semafori lungo il percorso per 1,5 km; al primo bivio, continuare nella stessa direzione su via Passeggiata archeologica per 550 m, al secondo bivio – seguendo l’indicazione Valle dei Templi – proseguire a sinistra per 1,3 km. Giunti alla rotonda, sotto il tempio di Ercole, prendere la prima uscita sulla destra, percorrere Viale Caduti di Marzabotto per 200 m, quindi svoltare a sinistra per entrare nel parcheggio autorizzato di Porta V. Ingresso/Biglietteria Teatro Ellenistico Dal centro della città (stazione ferroviaria centrale di Agrigento – Piazza Marconi) immettersi in via Francesco Crispi, mantenersi a destra e non deviare ai due semafori lungo il percorso per 1,5 km; al primo bivio, continuare nella stessa direzione su via Passeggiata archeologica per 550 m, al secondo bivio – seguendo l’indicazione Museo Archeologico – proseguire a sinistra per circa 150 metri; quindi svoltare a destra, proseguire per 100 metri e svoltare immediatamente sulla destra per entrare nel parcheggio autorizzato del Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo, che si trova di fronte l’Ingresso/Biglietteria Teatro Ellenistico.

in treno

Da Palermo: Dalla stazione ferroviaria centrale di Palermo ci sono 13 treni al giorno dal lunedì al venerdì, 10 il sabato, 6 la domenica. Tempo di percorrenza di circa 2 ore. La stazione ferroviaria centrale di Agrigento si trova in Piazza Marconi, nel centro della città.

Ingressi
Biglietteria Teatro Ellenistico Temporaneamente chiusa
Contrada San Nicola
92100 Agrigento
(di fronte al Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo)
Chiusa dal 4 novembre 2019 al 31 marzo 2020
Biglietteria Tempio di Giunone
Via Panoramica dei Templi Snc
92100 Agrigento
Biglietteria Porta V
Contrada Sant'Anna
via Caduti di Marzabotto
92100 Agrigento
Parcheggi
Parcheggi
I parcheggi autorizzati dell’Area Archeologica della Valle dei Templi sono ubicati in prossimità degli Ingressi/biglietterie Tempio di Giunone, Porta V e Teatro Ellenistico.
bus
Non è consentita la sosta degli autobus turistici all’interno dei parcheggi in prossimità degli Ingressi/Biglietterie Tempio di Giunone, Porta V e Teatro Ellenistico. Gli autobus turistici possono sostare nell’aree di stazionamento predisposte dal Comune di Agrigento.
auto
Le automobili possono sostare nei parcheggi autorizzati del Tempio di Giunone, di Porta V e del Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo, che si trova di fronte all’Ingresso/Biglietteria Teatro Ellenistico. Camper e van possono sostare esclusivamente all’interno del parcheggio autorizzato di Porta V.
moto
Le motociclette possono sostare nei parcheggi autorizzati del Tempio di Giunone, di Porta V e del Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo, che si trova di fronte all’Ingresso/Biglietteria Teatro Ellenistico.